Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ECOSISTEMA PER LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE IN EMILIA-ROMAGNA, Integrare le soluzioni basate sulle NBS nella progettazione e nella gestione degli spazi urbani, 2022_ASSEGNI_DABC_50 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA-ROMAGNA, Integrating Nature-Based Solutions in urban design and management of urban spaces, 2022_ASSEGNI_DABC_50 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'amministrazione regionale dell'Emilia-Romagna, nell'ambito della Strategia di Mitigazione, promuove l'adozione di NBS per l'adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione del rischio di catastrofi che siano incorporate negli strumenti di pianificazione settoriale. Il programma mira a definire e sperimentare buone pratiche per migliorare i servizi ecosistemici e affrontare i problemi legati ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità nelle aree urbane. Mira a consolidare l'impatto dell'approccio NBS sui processi di trasformazione urbana reali, indagando il rapporto tra morfologia urbana e consumo energetico, tra infrastrutture di mobilità contemporanea e sviluppo urbano, tra infrastrutture verdi/blu e controllo degli effetti del cambiamento climatico. |
Descrizione sintetica in inglese | The Emilia-Romagna regional administration, in the framework of the Mitigation Strategy, promotes the adoption of NBS for climate change adaptation and disaster risk reduction that are incorporated in sectoral planning tools. The program aims to define and test good practices to improve ecosystem services and address the problems related to climate change and biodiversity loss in urban areas. It aims to consolidate the impact of the NBS approach on real urban transformation processes investigating the relationship between urban morphology and energy consumption, between contemporary mobility infrastructures and urban development, between green/blue infrastructures and the control of climate change effects. |
Data del bando | 05/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |