Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di estratti vegetali da piante edibili e by-products dell'agroalimentare per ottenere ingredienti funzionali, e valutarne in vitro attività antiossidanti, antiinfiammatorie e proprietà di radioprotezione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of vegetable extracts from edible plants and agri-food by-products to obtain functional ingredients and to evaluate in vitro antioxidant, anti-inflammatory activities and radiation protection properties |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede sia attività di ricerca finalizzate allo studio della composizione di estratti commerciali che prodotti all’interno del laboratorio a partire da matrici vegetali edibili. Le estrazioni saranno condotte applicando metodi innovativi e green adatti ad uno scale-up del processo. Le analisi dovranno essere effettuate principalmente mediante sistemi HPLC-DAD-MS, MS/MS e NMR e saranno finalizzate alla caratterizzazione chimica dei campioni con determinazioni quantitative degli analiti target. Il lavoro prevede anche la produzione in quantità adeguate di estratti secchi caratterizzati chimicamente da destinare a test su linee cellulari del tratto gastro enterico, in particolare AGS cell line e CaCo2 cell line. Una parte degli estratti secchi prodotti sarà destinato a studi finalizzati a valutarne le proprietà di radioprotezione in collaborazione con l’Università di Pisa |
Descrizione sintetica in inglese | The project includes both research activities aimed at studying the composition of commercial extracts and produced within the laboratory starting from edible plant matrices.The extractions will be mainly conducted by applying green methods and food grade procedures suitable for a scale-up. The analyzes will have to be carried out mainly by means of HPLC-DAD-MS, MS / MS and NMR systems and will be aimed at the chemical characterization of the samples with quantitative determinations of the target analytes. The work also foresees the production in adequate quantities of chemically characterized dry extracts to be used for tests on cell lines of the gastro enteric tract, in particular AGS cell line and CaCo2 cell line. Part of the dry extracts produced will be used for studies aimed at evaluating their radiation protection properties in collaboration with the University of Pisa |
Data del bando | 14/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004840503-UNFICLE-bccb62db-3ec0-4840-b945-310cb9553fcb-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 0552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |