Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica:2022-adrj362-Sviluppo di metal-organic framework (MOF) chirali per la produzione di idrogeno nell’ambito del progetto ...omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code:2022-adrj362-Development of chiral metal-organic frameworks (MOF) for hydrogen production on the project |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Inorganic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato lavorerà all’interno del team multidisciplinare del progetto di ricerca FAR2022 CHIMOF-H2, il cui obiettivo è lo sviluppo ed il test di metal-organic framework (MOF) omochirali con elevata attività catalitica per la produzione di idrogeno da elettrolisi dell’acqua. L’attività del progetto sarà focalizzata principalmente sulla preparazione e sulle proprietà catalitiche di strutture a strati contenenti ioni metallici 3d e connessi da leganti organici omochirali bifunzionali o trifunzionali. Il candidato si occuperà in particolare della sintesi e della caratterizzazione chimica, strutturale ed elettronica dei MOF (AE, XRD, NMR, UV-vis, IR, CD, XAS, XPS, misure elettrochimiche, ecc.). |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will work in the framework of the multidisciplinary team involved in the project FAR2022 CHIMOF-H2, which has the research objective of developing and testing of homochiral metal-organic frameworks (MOFs) with high catalytic activity for hydrogen production from water splitting. The activities of the research project will be focused mainly on the preparation and on the testing of the catalytic properties of layered structures containing metallic ions of the 3d group and connected by bifunctional or trifunctional chiral organic ligands. The candidate will work in particular on the synthesis of the MOFs and on their chemical, structural and electronic characterization (elemental analysis, XRD, NMR, UV-vis, IR, CD, XAS, XPS, electrochemical measurements.). |
Data del bando | 15/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università, 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |