Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Simulazioni mesoscala di emulsioni - Rif. 333/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MEsoscale SImulations of EMulsions - Ref. 333/2022-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/23 - CHIMICA FISICA APPLICATA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/26 - TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI |
Descrizione sintetica in italiano | Il lavoro si inserisce in una consolidata linea di ricerca riguardo allo studio di emulsioni mediante tecniche computazionali. In questa attività si prevede l’utilizzo di metodi in grado di investigare la scala spaziale e temporale della singola goccia, con l’obiettivo di studiare fenomeni quali la coalescenza e la rottura in presenza di tensioattivi. Il programma prevede l’utilizzo di tecniche computazionali come Dissipative Particle Dynamics (DPD) e Lattice Boltzmann Method (LBM). L'obiettivo del programma di ricerca è quello di valutare le capacità di questi due metodi, identificando strategie che consentano di eseguire simulazioni con una più gocce in campi di moto semplificati, da puro taglio a campo di moto elongazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The work is a part of an established line of research on the study of emulsions by means of computational techniques. In this activity the use of methods capable of investigating the spatial and time scale of a single drop is foreseen, with the aim to study phenomena such as drop coalescence and breakage considering the presence of surfactants. The programme involves the usage of computational techniques such as Dissipative Particle Dynamics (DPD) and Lattice Boltzmann Method (LBM). The objective of the research programme is to assess the capabilities of these two methods, identifying strategies that will allow to perform simulations with one or more droplets in simplified flow fields, from pure shear to elongational flow. |
Data del bando | 14/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 6136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |