Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Piattaforme cyber-fisiche per l’environmental monitoring tramite droni autonomi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design of secure and efficient compute nodes based on European high-performance computing processors |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Autonomic computing |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo dell’attività di ricerca è l’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale per tasks di autonomous flight per droni e di algoritmi per il riconoscimento di persone. L’attività si articolerà in 2 fasi: una simulativa, in cui il drone verrà addestrato e testato in ambienti simulati per evitare la rottura dello stesso ed una nel mondo reale in cui gli algoritmi verranno testati in Hardware-in-the-loop ed in una Flying room. L'attività è in linea con l'obiettivo del progetto DECICE e le attività del WP5. La ricerca comprenderà le seguenti fasi: • Studio ed implementazioni di algoritmi per l’addestramento di reti neurali in task di autonomous flight. • Implementazione ed addestramento di reti neurali con l’obbiettivo di riconoscere persone. • Deploy delle reti addestrate su embedded hardware. • Test del setup in hardware in the loop • Test del setup in Flying room. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project activity is the implementation of artificial intelligence algorithms for tasks of autonomous drone flight and people detection. The activity will be divided into 2 phases: a simulated one in which the drone will be trained and tested in a simulated environment to avoid any crashes and a real-world one in which the algorithms will be tested in hardware-in-the-loop and in a Flying room. The activity is in line with the objective of the DECICE project and WP5 activities. The research will include the following phases: • Study, design, and implement training algorithms for autonomous flight tasks. • Implementation and training of neural networks for detecting people in challenging environments. • Deploy the trained neural networks into embedded hardware. • Test the setup in hardware in the loop. • Test the setup in a Flying room. |
Data del bando | 14/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |