Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Programmazione di un sistema autonomo aereo per la mappatura in ambito agricoltura di precisione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Programming an autonomous airborne system for mapping in precision agriculture |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Soil science |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Programming |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project involves the development of an aerial system for monitoring and creating prescription maps to be used in precision farming operations. The activities are consistent with the Prin 2022 project 'Design Of Cooperative Energy-aware Aerial plaTforms for remote and contact-aware operations' (DOCEAT). The autonomous system will be based on a commercial aerial platform suitably customised in terms of autonomous flight characteristics and payload. In particular, a perception system based on multispectral cameras and a GPS RTK positioning system will be used and mounted on board the drone to enable the precise acquisition of field data. The emphasis of the project will not be on the design and implementation of the mechanical system, but on programming aspects related to perception and control. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto che si vuole realizzare prevede lo sviluppo di un sistema aereo per il monitoraggio e la creazione di mappe di prescrizione da utilizzare nell’ambito degli interventi di agricoltura di precisione. Le attività sono coerenti con il progetto Prin 2022 “Design Of Cooperative Energy-aware Aerial plaTforms for remote and contact-aware operations” (DOCEAT). Il sistema autonomo si baserà su una piattaforma aerea commerciale opportunamente customizzata in termini di caratteristiche di volo autonome e payload. In particolare, un sistema di percezione basato su telecamere multispettrali e un sistema di posizionamento GPS RTK saranno utilizzati e montati a bordo del drone per permettere l’acquisizione precisa dei dati di campo. L’enfasi del progetto non verterà sulla progettazione e realizzazione del sistema meccanico bensì su aspetti di programmazione relativi alla percezione e al controllo. |
Data del bando | 14/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |