Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Osservatorio sull’Open Innovation del Dipartimento di Scienze Aziendali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Observatory for Open innovation, Department of Mangament |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il vincitore/La vincitrice lavorerà nell’Osservatorio sull’Open Innovation Oper.lab. L’Osservatorio si propone di individuare e mettere a sistema i casi di successo, le buone pratiche e le esperienze sulle pubblicazioni periodiche, scientifiche e sul sito dell’osservatorio stesso. In particolare l’assegnista affiancherà i ricercatori e professori affiliati di Oper.lab (provenienti da diverse Università della Regione) nella progettazione, implementazione e sviluppo di “Workshop”, svolti periodicamente in collaborazione con le aziende sostenitrici della Ricerca, per approfondire i temi di Open innovation, Trasferimento tecnologico, Intermediari dell'innovazione (lista non esaustiva). Collaborerà anche ai convegni per la presentazione dei risultati della Ricerca e al rapporto annuale (booklet report) nel quale saranno riassunti i risultati della Ricerca. Si richiede un commitment alla pubblicazione dei risultati della ricerca su riviste scientifiche internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The winner will work in the Observatory on Open Innovation Oper.lab. The Observatory aims to identify and organize successful cases, good practices and experiences in periodical and scientific publications and on the Observatory website itself. In particular, the fellowship holder will support the researchers and professors affiliated with Oper.lab (coming from various universities in the Region) in the planning, implementation and development of "Workshops", periodically carried out in collaboration with the companies supporting the Research, to explore the themes of Open innovation, technology transfer, innovation intermediaries (non exaustive list). It will also collaborate in the conferences for the presentation of the Research results and in the annual report (booklet report) in which the Research results will be summarized. A commitment is required to publish research results in international scientific journals. |
Data del bando | 15/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |