Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione in ambiente HBIM per la rappresentazione e l’analisi integrata del patrimonio storico-architettonico a rischio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HBIM Modelling for the Representation and Integrated Analysis of Historical and Architectural Heritage at Risk |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/17 - DISEGNO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si innesta all’interno del palinsesto degli obiettivi, dei criteri metodologici e dei metodi operativi del progetto ERC Venice’s Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries) (GA n. 101040474 – VeNiss) che indaga le dinamiche trasformative delle oltre sessanta isole che compongono l’arcipelago lagunare veneziano, dal XVI secolo sino a oggi. Nello specifico l’assegno intende sperimentare nuove modalità di analisi e rappresentazione dei cambiamenti architettonici del patrimonio edilizio lagunare attraverso strumenti di visualizzazione integrati, sviluppati in ambiente HBIM. Ciò prevede la costruzione di modelli 3D interoperabili di supporto alle indagini storico-interpretative svolte a più livelli. |
Descrizione sintetica in inglese | This research is rooted in the objectives, methodological criteria, and operational methods of the ERC Venice’s Nissology project. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries) (GA n. 101040474 – VeNiss), which investigates the transformative dynamics of the over sixty islands forming the Venetian lagoon archipelago, from the sixteenth century to the present day. In particular, the grant aims to experiment with new methods of analysis and representation of architectural change in lagoon buildings through integrated visualisation tools based on HBIM processes. This involves the construction of interoperable 3D models to support historical-interpretative analyses at multiple levels. |
Data del bando | 13/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | due anni |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21889 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Possono partecipare alla selezione Le dottoresse e i dottori di ricerca con idonea e documentata esperienza scientifico-professionale post dottorale nell’area scientifica connessa all'attività di ricerca oggetto della collaborazione. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PhDs graduates with suitable and documented post-doctoral scientific-professional experience in the area related to the research field are entitled to take part in this selection announcement. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri designati fra docenti e ricercatori esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile scientifico del progetto di ricerca. La data del colloquio è fissata per il giorno 19 gennaio 2023 alle ore 10:00 (CET) presso lo studio della Prof.ssa Ludovica Galeazzo, primo piano del Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7, Padova (PD). |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Candidates are selected based on the evaluation of their qualifications, academic and professional CV, publications, and interview. Applications are evaluated by a Selection Committee appointed by the Director of the Department and composed of three members selected among lecturers, researchers, and faculty experts in the field, one of which is the PI of the project. Interviews will be held onsite at Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7, Padua (Italy), in the office of Prof. Ludovica Galeazzo (first floor). The interview is scheduled for Thursday, January 19, 2023 at 10:00 a.m. (CET). |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://www.beniculturali.unipd.it |
dipartimento.beniculturali@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | htts://pica.cineca.it/unipd/ |