Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice Pica Bando:2022-adrj 369-Lively ageing: una rete integrata di servizi e tecnologie per il benessere degli anziani” nell’ambito del progetto ...omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica Code:2022-adrj 369-Lively ageing: integrated services and technologies for elderly people’s wellbeing grant on the project..omissis |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Commercial economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto Lively Ageing, finanziato dal Ministero della Salute, intende progettare e sperimentare un modello di cura organizzato in una vasta rete tra enti territoriali, aziende sanitarie, aziende di servizi alla persona (ASP) in tre province dell’Emilia-Romagna. In quattro strutture abitative verranno messe in opera tecnologie intelligenti e abilitanti, integrate agli strumenti di sanità digitale già presenti, tese a preservare autonomia e sicurezza dell’anziano, anche con interventi di telemedicina e utilizzando spazi e servizi comuni. Il ricercatore dovrà collaborare con il principal investigator e altre unità di ricerca nel disegno del modello di assistenza da sperimentare, avendo riguardo alla sua trasferibilità e all’impatto a medio-lungo termine sui servizi sanitati nazionale e regionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The Lively Ageing project, financed by the Italian Health Ministry, will design and test a care model to be jointly implemented by a team of public institutions based in the Emilia-Romagna region. Four co-housing structures will be refurbished with intelligent technologies, and linked to the already existing tools of digital care. This shall allow to increase autonomy and safety for elderly people. The selected researcher is expected to collaborate with the principal investigator and other colleagues in order to designing and test the model, also taking account of the need to make it transferable to other geographical areas. |
Data del bando | 15/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università, 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |