Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Governance della risorsa idrica resiliente ai cambiamenti globali-Progetto AG-WAMED(D43C21000410001), Potenziale futuro dell'acqua non convenzionale per rafforzare l'adattamento ai cambiamenti climatici, 2022_ASSEGNI_DICA_44 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative climate-resilient water governance in the Med Area-AG-WAMED Project (D43C210004100), Unveiling Non-Conventional Water future potential to reinforce climate change adaptation , 2022_ASSEGNI_DICA_44 |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a fornire soluzioni di gestione partecipativa innovative per la governance della scarsità idrica che possano essere scalate a livello del Mediterraneo. L'approccio metodologico richiesto per perseguire gli obiettivi è di tipo transdisciplinare, integrando lo stato dell'arte della modellazione del suolo, dell'acqua ed agronomica al fine di supportare la gestione dell'acqua. Quattro Living Lab (LL) situati nei bacini idrografici del Mediterraneo (incluso un caso transfrontaliero) saranno di supporto a tale modellazione Una suite di modellazione partecipativa consentirà la co-definizione e la co-valutazione di diversi scenari di allocazione dell'acqua per migliorare la governance dell'acqua in ogni LL. |
Descrizione sintetica in inglese | The project Advancing non conventional water management for innovative climate-resilient water governance in the Mediterranean Area (AG-WaMED) aims at providing innovative, evidence-based participatory management solutions to water scarcity governance that can be scaled at the Mediterranean level. The project will reach its envisioned objectives through a transdisciplinary approach, integrating the state of the art of land, water and agronomic modelling to support evidence-based water management in four Living Labs (LLs) located in Mediterranean watersheds (including a transboundary case). A participatory modelling suite will allow the co-definition and co-evaluation of different water allocation scenarios for improving water governance in each LL. |
Data del bando | 14/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22697.76 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |