Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | OSIRIDE: Ottimizzazione di Sistemi Integrati per il Raffreddamento di veicoli IbriDi ed Elettric |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | OSIRIDE: Optimization of the thermal management systems for hybrid and electric vehicles” |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è finalizzata allo studio del thermal management delle batterie e dei componenti elettrici che costituiscono il Powertrain dei veicoli sia ibridi che elettrici. Tali componenti devono lavorare in particolari condizioni termiche, che devono essere mantenute al fine di garantire l’efficienza e la vita utile degli stessi. Tale argomento verrà sviluppato attraverso metodi e tecniche innovative in modo da migliorare l’efficienza generale del sistema. L’attività consiste in un’analisi sperimentale, in camera climatica, sui singoli componenti, seguita dalla costruzione di modelli a parametri concentrati degli stessi. Dopodiché, partendo da soluzioni presenti sul mercato, si svilupperanno una o più soluzioni impiantistiche ottimizzate, per le diverse configurazioni del propulsore. Infine, seguiranno validazioni sperimentali sulle soluzioni ottimizzate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on the thermal management of batteries and electrical components of hybrid and electric vehicles powertrains. These components perform at their best only in particular thermal conditions, which need to be maintained to guarantee high efficiency and lifespan. This topic will be addressed through innovative methods and techniques, to reuse the various thermal waste of the different components, thus improving the system's general efficiency. The activity consists of an experimental analysis of the individual components in a climatic chamber, followed by the development of lumped parameter models. Then, starting from the solutions available on the market, several optimized systems will be developed, for the different configurations of the power unit. Finally, experimental validation of the proposed solutions will be made. |
Data del bando | 16/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27500 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/20220673 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Diploma di laurea di vecchio ordinamento in Ingegneria Meccanica, conseguito secondo l’ordinamento precedente all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, ovvero Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica e Nucleare, Classe 33/S, conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 e successive modifiche e integrazioni, ovvero Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare, (Classe LM30), Ingegneria Meccanica, (Classe LM33) conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche e integrazioni oppure in possesso di equivalente titolo conseguito all’estero o dichiarato tale in base a legge, unitamente al possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Graduation diploma of the old system in Mechanical Engineering, obtained according to the system prior to the entry into force of the Ministerial Decree 3 November 1999, n. 509, that is to say Master's Degree in Energy and Nuclear Engineering, Class 33/S, achieved pursuant to Ministerial Decree 3 November 1999, n. 509 and subsequent amendments and additions, that is to say Master's Degree in Energy and Nuclear Engineering, (Classe LM30), Mechanical Engineering, (Classe LM33) achieved pursuant to Ministerial Decree 22 October 2004, n. 270 and subsequent amendments and additions or in possession of an equivalent qualification obtained abroad or declared as such on the basis of the law, together with the possession of a scientific-professional curriculum suitable for carrying out research activities. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Diritto, Economia,Management e Metodi Quantitativi dell'Università degli Studi del Sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Corso G. Garibaldi, n. 107 |
Sito web | http://www.unisannio.it |
marsullo@unisannio.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |