Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Supporto alle attività di identificazione, sviluppo e gestione di strumenti per la valorizzazione dei risultati del progetto Horizon 2020 FoodE Food systems in European cities |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Support to the identification, development and management of tools for the valorization of the results of the H2020 FoodE, Food systems in European cities |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ambito del progetto “FoodE – Food Systems in European Cities”, l'Università di Bologna ha il compito di sviluppare la strategia di valorizzazione dei risultati del progetto. Lo sfruttamento oltre la fine del progetto è garantito dall'app FoodE, che sarà mantenuta online per almeno 5 anni dopo la fine del progetto. Durante questo periodo, sarà necessario il supporto per la sostenibilità e l'ulteriore sviluppo dell'app FoodE. L'app FoodE è intesa non solo per il coinvolgimento e la partecipazione di una rete estesa di stakeholder, ma anche per la fornitura di esperienze concrete sul campo per aiutare i responsabili politici a comprendere le diverse dimensioni della sostenibilità dei city region food systems. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the “FoodE – Food Systems in European Cities” project, the University of Bologna is in charge of developing an effective exploitation strategy for the project results. The exploitation beyond the project end is guaranteed by the FoodE app, which will be kept online for at least 5 years after the project ends. During this period, support to the FoodE app sustainability and further development will be needed. The FoodE app is intended not only for the involvement and participation of an extended network of CRFS stakeholders, but also for the provision of concrete field experiences to help policy makers to convert theory into practice and to adapt their frameworks for a better response to CRFS sustainability. |
Data del bando | 16/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |