Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La valutazione del grado di sostenibilità delle imprese agroalimentari: nuove metodologie di ESG scoring e di valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The evaluation of agri-food firms’ sustainability: new methodologies for ESG scoring and the environmental impacts assessment of products. |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Definizione di nuovi meccanismi di ESG score utili all’autovalutazione e valutazione esterna della sostenibilità dei processi aziendali per le aziende del settore agroalimentare, nonché per stimare gli impatti ambientali dei prodotti agroalimentari. |
Descrizione sintetica in inglese | Definition of new ESG scoring mechanisms useful for self-assessment and external assessment of the sustainability of business processes for companies in the agri-food sector, as well as for estimating the environmental impacts of agri-food products. |
Data del bando | 16/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento o titolo equivalente in discipline economico-aziendali. Comprovate esperienze e adeguato curriculum scientifico/professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca in ambito del reporting di sostenibilità, di rating finanziario aziendale e di ESG scoring. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Specialist or master's degree or single-cycle master's degree in economics and business. Proven experience and adequate scientific/professional curriculum suitable for carrying out research activities in the field of sustainability reporting, corporate financial rating and ESG scoring. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione.disag@unisi.it | |
Telefono | 0577 235712 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.disag@unisi.it |