Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di business, nuova imprenditorialità, e strategie delle imprese dell'ecosistema Life Science toscano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Business models, new entrepreneurship, and business strategies of the Tuscan Life Science ecosystem |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista impegnato nel progetto parteciperà al conseguimento degli obiettivi generali attraverso: A) Analisi della letteratura su cluster tecnologici e reti di relazioni per l’innovazione. B) Sviluppo di un modello integrato di analisi ed estrapolazione di dati da database da sottoporre ad elaborazione statistica. L’analisi del database permetterà di analizzare il contributo del mondo della ricerca e delle istituzioni allo sviluppo del distretto toscano Life Sciences sulla base di alcune variabili ritenute significative. Identificazione della popolazione di imprese di riferimento anche attraverso la raccolta di dati da fonti secondarie. C) Somministrazione di interviste a imprenditori e manager di un campione ragionato di imprese regionali e nazionali. D) Integrazione, interpretazione e presentazione dei risultati di ricerca. E) approfondimenti di carattere settoriale ed ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow involved in the project will participate in the achievement of the general objectives through: A) Literature analysis on technological clusters and network relationships for innovation. B) Development of an integrated model and extrapolation of data from ad hoc databases to be subjected to statistical processing. The desk analysis will allow to analyze the contribution of the world of research and institutions to the development of the Tuscan Life Sciences district. To better identify the population of reference companies, data will also be collected from secondary sources. C) Interviews to entrepreneurs and managers of a reasoned sample of companies/actors at regional and national level. D) Integration, interpretation and presentation of research results. E) insights of a sectoral and environmental nature. |
Data del bando | 16/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento o titolo equivalente. Possesso del titolo di dottorato di ricerca o equivalente conseguito all’estero, nei settori dell’area 13: Scienze economiche e statistiche. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's Degree (Laurea Magistrale) or specialist Master old system degree or equivalent qualification. Research doctorate or equivalent obtained abroad in the scientific and disciplinary sectors (SSD) of Area 13 (Economics and Statistics). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione.disag@unisi.it | |
Telefono | 0577235712 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.disag@unisi.it |