Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando n.13 Assegni di Ricerca PNRR -Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”- Progetto “Age-It: Ageing individuals in an ageing society”- (bando ID. 475). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Announcement of n.13 Research fellowships PNRR - Partnerships extended to universities, research centers, companies for the financing of basic research projects |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | AGE-IT è organizzata in 10 Spokes e l'UPO è a capo dello Spoke "Mainstreaming ageing by building institute instruments for better and future-oriented policy making" e partecipa al "Migliorare la comprensione della biologia dell'invecchiamento" e al " Dimensioni culturali e politiche delle società che invecchiano” Age-It affronta una delle più grandi sfide che la società deve affrontare. Radicato nella ricerca e nell'innovazione; Age-It mira ad affrontare sfide legate a una società che invecchia attraverso soluzioni sistemiche, con un impatto sul benessere e sulla crescita. In effetti, l'invecchiamento e l'aumento delle malattie croniche stanno facendo salire i costi a livelli potenzialmente insostenibili, con il rischio di disparità di accesso alle cure per le persone in tutta l'Unione europea. Age-It incorpora prospettive transdisciplinari che trascendono le scienze biomediche, sociali e tecnologiche e forma una nuova alleanza pubblico-privata nel mondo dell'invecchiamento |
Descrizione sintetica in inglese | AGE-IT is organized into 10 spokes and UPO is leader of the Spoke “Mainstreaming ageing by building institutional mechanisms for better and future-oriented policy making” and participates in the “Improving the understanding of the biology of ageing” and “Cultural and political dimensions of ageing societies”. Age-It addresses one of the greatest challenges facing our society. Rooted in research and innovation, Age-It aims at tackling many challenges related to an ageing society through systemic solutions, with an impact on well-being and growth. Indeed, ageing and the increase in chronic diseases are making costs rise to potentially unsustainable levels, with the risk of unequal access to care for people across the European Union. Age-It incorporates transdisciplinary perspectives that transcend the biomedical, social and technological sciences, and forms a novel public-private alliance in the world of ageing. |
Data del bando | 13/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 13 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the website https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline is at 12.00 p.m. of the 12 January 2023). After submission, the selection will be completed with an interview (please, see you the Call/Bando at this link http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca) The applicants have to run for the interview directly the appointed day. The e-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Alessandria- Novara- Vercelli |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|