Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Economic development in Italy from the Middle Ages to today: a regional perspective” (EDIT) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Economic development in Italy from the Middle Ages to today: a regional perspective” (EDIT). |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Economic history |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La profonda storia dei divari di sviluppo regionale dell'Italia e il contributo di ciascuna regione alla performance economica complessiva del paese sono ampiamente dibattuti, ma spesso sulla base di narrazioni scarsamente documentate. Questo progetto si propone di realizzare un database di indicatori di sviluppo a lungo termine che tracciano le prestazioni economiche regionali nella penisola italiana fino al Medioevo. Per aiutare a spiegare le tendenze osservate, il progetto quantifica anche i fondamenti della crescita economica - geografia, istituzioni, cultura e demografia - registrando come questi fattori si sono evoluti nel tempo. Sulla base del database risultante, il progetto utilizza quindi strumenti analitici all'avanguardia per rispondere a domande essenziali sulla performance economica di lungo periodo dell'Italia e sui divari regionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The deep history of Italy’s regional development gaps, and each region’s contribution to the country’s overall economic performance, are widely debated but often on the basis of poorly-documented narratives. This project builds a database of long-run development indicators that track regional economic performances on the Italian peninsula all the way back to the middle ages. To help explain the observed trends, the project also quantifiesthe fundamentals of economic growth – geography, institutions, culture, and demography – recording how these factors evolved over time. On the basis of the resulting database, the project then deploys state-of-the-art analytical tools to answer essential questions about Italy’s long-run economic performance and regional gaps. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Universita' di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via del CASTRO LAURENZIANO |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
DIP.MEMOTEF@CERT.UNIROMA1.IT |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |