Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio elettrofisiologico degli effetti dell'esposizione 5G sulle correnti ioniche neuronali e sull’attività di network neuronali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electrophysiological study of the effects of 5G exposure on neuronal ion currents and network activity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Biophysics |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Communication technology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto GOLIAT, finanziato dall’Unione Europea, è volto a monitorare l’esposizione e a fornire nuove informazioni sui potenziali effetti sulla salute dell’uso delle reti di radiocomunicazione di nuova generazione 5G. Gli esperimenti che svolgeremo nel nostro laboratorio si propongono di indagare, in neuroni sensoriali e in neuroni della corteccia cerebrale derivati da cellule staminali pluripotenti umane (iPSCs), se l’esposizione al 5G può alterare le correnti ioniche neuronali e la funzionalità di network. Saranno valutati i seguenti parametri funzionali durante e dopo l’esposizione acuta e dopo l’esposizione cronica: • ampiezza della corrente totale e relazione intensità/voltaggio di canali ionici voltaggio-dipendenti, mediante registrazione whole-cell patch-clamp in configurazione voltage-clamp; • frequenza dei potenziali d’azione e attività di network neuronale mediante registrazione Multi Electrode Array (MEA). |
Descrizione sintetica in inglese | The GOLIAT project, funded by the European Union, aims to monitor exposure, and provide new information on the potential health effects of the use of new generation 5G radiocommunication networks. The experiments that we will carry out in our laboratory aim to investigate, in sensory and neocortical neurons derived from human pluripotent stem cells (iPSCs), whether exposure to 5G can alter neuronal ion currents and network activity. The following functional parameters will be evaluated during and after acute exposure and after chronic exposure: • total current amplitude and intensity/voltage relationship of voltage-gated ion channels, by whole-cell patch-clamp recording in voltage-clamp configuration; • frequency of action potentials and neuronal network activity by Multi Electrode Array (MEA) recording. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |