Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Orientarsi per orientare. La complessa questione della transizione alla vita adulta per i giovani con disabilità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Knowledge for orientation. The complex issue of transition to adult life for young people with disabilities |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le transizioni, passaggi obbligati tra le fasi evolutive della vita, sono un punto di domanda importante per i giovani con disabilità che stanno per concludere la scuola secondaria. Si apre spesso il dilemma che riguarda il Progetto di Vita (PdV), che contempla il tema della costruzione di un futuro possibile, mirato a obiettivi di adultità anche per giovani con disabilità intellettive. I diritti affermati in ambito internazionale e nazionale devono essere garantiti attraverso servizi coordinati e integrati che devono essere presenti e organizzati con un’ottica progettuale, capaci di creare formule differenziate di offerta formativa. Obiettivo è costruire delle Linee Guida che forniscano ai familiari e ai docenti delle scuole secondarie le informazioni utili per orientare gli studenti nella transizione alla vita adulta, avendo presente una chiara offerta territoriale in tema di opportunità educative, formative e di collocazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Transitions, necessary between developmental phases of life, open up an important question mark for young people with disabilities who are preparing to finish secondary school. Often, the dilemma concerns the Life Project (LP), a term that encompasses the issue of building a possible future, aimed at adult goals also for young people with intellectual disabilities. The rights affirmed in the international and national contexts must be guaranteed by means of coordinated and integrated services that must be present and organised with a project perspective, capable of creating differentiated forms of educational offerings. The general objective of this research is to construct an initial Guidelines document that provides family members and secondary school teachers with useful information to guide students in their transition to adult life, having in mind a clear territorial offer in terms of educational, training and placement opportunities. |
Data del bando | 16/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-46885 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa, 1 |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 22ar1172-11) |