Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Luoghi del sapere promotori di identità e competenze, Ripensare al valore della conoscenza come agente identitario di un territorio , 2022_ASSEGNI_PMN_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Places of knowledge promoters of identity and skills, Rethinking the value of knowledge as an identity agent of a territory, 2022_ASSEGNI_PMN_2 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca sarà lo studio di esperienze relative a progetti di rigenerazione urbana che hanno previsto il collegamento tra vecchie e nuove strutture insediative, il recupero di siti produttivi, l'integrazione tra permanenze storiche e caratteri di naturalità attraverso le potenzialità offerte da destinazioni legate ai “luoghi del sapere”, intesi nelle loro molteplici declinazioni. La ricerca trova riferimento nel Progetto EX.O. Hub dell'Innovazione Ex Olivetti, finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Interventi Emblematici Maggiori 2020” Rif. 2020-4153, ed indaga le sinergie tra i saperi della progettazione dello spazio urbano, della storia e del restauro, contestualizzandoli nei contesti urbani contemporanei e nell’articolata rete degli interlocutori sociali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research objects will be the study of experiences relating to urban regeneration projects which have envisaged the connection between old and new settlement structures, the recovery of production sites, and the integration between historical remains and natural characteristics. The aim is to seize the potential offered by destinations linked to "places of knowledge" understood in their multiple forms. The research finds reference in the project EX.O.- Ex Olivetti Innovation Hub, funded by the Cariplo Foundation as "Emblematic Major Interventions 2020" Ref. 2020-4153, and investigates the synergies between the knowledge of urban space design, history, and restoration, contextualizing them in the contexts contemporary urban and in the articulated network of social stakeholders. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20265.96 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |