Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio sperimentale e modellistico del degrado in celle e moduli di batterie agli ioni di litio, Sviluppo di tecniche di misura, test di invecchiamento e modelli interpretativi e predittivi, 2022_ASSEGNI_DENG_60 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental and theoretical analysis of degradation of lithium ion battery cells and modules, Development of experimental techniques, aging tests and interpretative/predictive models, 2022_ASSEGNI_DENG_60 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca riguarda l'investigazione sperimentale e modellistica del degrado prestazionale di batterie agli ioni di litio, volta alla stima della vita utile e della vita residua in funzione delle condizioni e modalità operative tipiche di utilizzo veicolare, anche al fine di abilitare logiche di economia circolare delle stesse. La metodologia dovrà coprire la scala di singola cella e venir scalata fino al modulo di batterie, con particolare attenzione alla possibile implementazione industriale. I metodi sperimentali saranno sviluppati con l'obiettivo di consentire la distinzione dei diversi meccanismi fisici di invecchiamento e di facilitare l'interpretazione tramite modelli fisici di prestazione e degrado che dovranno essere sviluppati ed opportunamente impiegati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity regards the experimental investigation and modeling interpretation of the performance degradation of lithium-ion batteries, aimed at estimating the useful life and residual life as a function of the conditions and operating methods typical of vehicular use, also to enable circular economy strategies for their post-use management. The methodology will cover single cell and battery module scales, with particular attention to the possible industrial implementation. The experimental methods will be developed with the aim of allowing the distinction of the different physical mechanisms of aging and to facilitate the interpretation through physical models of performance and degradation that will have to be developed and properly applied. |
Data del bando | 19/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25941.24 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |