Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integration of NG-TG/CC with Advanced CHP and thermal energy storage |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integration of NG-TG/CC with Advanced CHP and Thermal Energy Storage |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si focalizza sull'analisi e modellazione di soluzioni in grado di aumentare la flessibilità di sistemi convenzionali alimentati a gas naturale (turbine a gas e cicli combinati). A seguito dell'aumento significativo di energie rinnovabili non programmabili, i sistemi alimentati a gas naturale sono oggi chiamati ad operare regolando frequentemente la propria produzione e/o a frequenti shut-down. Per superare tale problema, all'interno del progetto di ricerca, il candidato sarà chiamato ad analizzare sistemi avanzati di stoccaggio dell'energia: le Carnot battery, in grado di accumulare l'elettricità prodotta mediante pompe di calore ad alta temperatura (accumulo termico) restituendo, quando richiesto o conveniente l'energia termica accumulata in elettrica attraverso un sistema di tipo ORC. L'attività di ricerca prevede un fase di modellazione del comportamento del sistema al variare delle condizioni operative ed un'analisi preliminare di tipo economico-ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is focused on advanced solutions to overcome issue of NG systems run with reduced efficiency & capacity factor. Due to increased penetration of renewable energies into the power grid, conventional NG fuelled systems, such as Gas Turbine (TG) and Combined Cycle (CC) units, nowadays feature operating conditions far from design ones. Indeed, considering current power pools, large shares of renewable energy sources imply strong efficiency and economic penalties in fossil fuel power plants as they are mainly operated to regulate the system and constant shutdowns are expected. Under this framework, the research project focuses on the integration of conventional NG fuelled systems with advanced storage technology. The Carnot Battery, also known as power-to-heat-to-power (P2H2P), will be investigated to allow for electricity time-shift. Thus, instead of shutting down the combined cycle, the electricity production that exceeds demand may be diverted to a Carnot Battery device. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lisa.branchini2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |