Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di oligonucleotidi modificati capaci di riconoscere long non-coding RNA quali farmaci per trattamento del melanoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of long non-coding RNA-targeting therapeutics for the treatment of melanoma |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Si sintetizzeranno degli oligonucleotidi contenenti dei bulding block con varie modifiche strutturali. Per tutti si valuterà la loro stabilità in varie condizioni sperimentali. Inoltre la loro capacità di riconoscere l’RNA bersaglio sia altri potenziali competitori, sarà sistematicamente valutata tramite saggi spettroscopici, MS e pull-down. L’assegnista dovrà sviluppare protocolli di sintesi e caratterizzazione di nucleotidi modificati utilizzabili per sintesi in fase solida di oligonucleotidi. Dovrà quindi poi mettere a punto precisi modelli sperimentali per caratterizzare complessi RNA-oligo e proteine-oligo in vitro e in cellula. |
Descrizione sintetica in inglese | To obtain ASOs suitable for clinical application, different constituting elements of canonical nucleic acids will be systematically modified. Biophysical analyses of all new chemically modified RNAs will performed. In particular, products stability in variable environments, complex formation with the target as well as potential competitor will be evaluated to maximize ASO translational potential. This will be performed by MS, spectrometry and pull-down experiments.The candidate will be required to develop synthetic routes to obtain new chemically modified building blocks to be used for the synthesis of polymers on solid phase. Subsequently, he will need to identify the best analytical procedures to characterize the complexes of the new oligonucleotides with RNA and proteins in vitro and in cell. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.medicinamolecolare.unipd.it/bando-di-selezione-il-conferimento-di-n-01-assegno-di-tipo-la-collaborazione-ad-attivit%C3%A0-di-ricer-24 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Costi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico, pubblicazioni scientifiche e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific curriculum, scientific publications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina Molecolare |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | Via A. Gabelli n. 63 |
Sito web | https://www.medicinamolecolare.unipd.it/ |
ricerca.dmm@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |