Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ) Interazioni musica-lingua dalla prospettiva delle risorse neuronali condivise e della trasmissione culturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Music-language interactions from the lens of shared neuronal resources and cultural transmission |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | La musica è eseguita dagli esseri umani in tutte le culture ed è resa possibile da adattamenti evolutivi radicati nella cognizione sociale. Come il linguaggio e altri artefatti culturali, la musica è soggetta a pressioni di selezione e trasmissione che la portano ad assumere le caratteristiche visibili osservabili in un determinato momento e all'interno di una determinata cultura. Il linguaggio e la musica condividono una stretta relazione non solo in termini di origini evolutive, ma anche di risorse cerebrali che concorrono a renderli possibili. Il progetto si propone di studiare due aspetti di questa relazione: (i) un'indagine incentrata sul cervello dell'integrazione di musica e linguaggio nella tradizione vocale occidentale; e (ii) la comparsa di "proto musica" o "proto linguaggio" durante la trasmissione culturale con stimoli artificiali. Il progetto combina teoria (e.g. attrazione culturale), neuroimaging (e.g. l'iperscansione) e modellazione computazionale (e.g. IDyOM) |
Descrizione sintetica in inglese | Music is performed by humans across all cultures, and is enabled by evolved adaptations rooted in social cognition. Like language and other human cultural artefacts, music is subject to selection and transmission pressures, leading it to take characteristics observable at a given time within a given culture. Language and music share a tight relationship in terms not only of their evolutionary origins, but also of the brain resources that concur to enable them. The current project aims to study two facets of this relationship: (i) a brain-focused investigation of the integration of music and language in the Western vocal music tradition and beyond; and (ii) the possible emergence of "proto music" or "proto language" during lab-simulated cultural transmission with artificial stimuli. The project combines theory (e.g. the cultural attraction framework), neuroimaging (e.g. hyperscanning) and computational modelling (e.g. IDyOM and agent-based models) |
Data del bando | 19/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | Mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Generale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia 8 |
Sito web | https://www.dpg.unipd.it/ |
ricerca.dpg@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |