Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dati per la ricerca di neutrini sterili su Short Baseline a FNAL |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data Analysis for sterile neutrino searches on Short Baseline at FNAL |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’esperimento SBN (Short-Baseline Neutrino) a Fermilab ha come obiettivo la ricerca di neutrini sterili alla scala di massa dell’eV attraverso la misura sia della comparsa del ve sia della scomparsa del vµ. L’esperimento utilizza due TPC ad Argon liquido: un Near Detector (SBND) e un Far Detector (ICARUS), posizionati rispettivamente a 110 m e 600 m dalla sorgente del fascio di neutrini. ICARUS è situato al livello del terreno ed esposto ad un elevato flusso di muoni cosmici. Per questo motivo, la TPC di ICARUS è completata da un sistema di identificazione dei raggi cosmici (Cosmic Ray Tagger, CRT). Le attività previste nel progetto includono: - simulazione e ricostruzione degli eventi indotti dai raggi cosmici nel CRT e nella TPC; - correlazione temporale e spaziale dei segnali registrati da CRT e PMT per l’identificazione e la reiezione di raggi cosmici; - identificazione delle interazioni di neutrini nel volume della TPC; - acquisizione dati e Data Management dell’esperimento. |
Descrizione sintetica in inglese | The SBN (Short-Baseline Neutrino) experiment at Fermilab aims at searching for sterile neutrinos at the eV mass scale measuring both the ve appearance and vµ disappearance in vµ-->ve oscillations. The measurements will be performed by two liquid Argon TPCs: a Near Detector (SBND) and a Far Detector (ICARUS), at a distance of 110 m and 600 m from the neutrino beam source respectively. The ICARUS detector is installed at the ground level and is exposed to a high flux of cosmic rays. For this reason, the ICARUS TPC is complemented with a system for cosmic rays tagging (Cosmic Ray Tagger, CRT). The activities foreseen within this project include: - simulation and reconstruction of events induced by cosmic rays in the CRT and in the TPC; - time and space correlation of signals recorded by CRT and PMT for the identification and rejection of cosmic rays; - identification of neutrino interactions in the TPC active volume; - experiment data acquisition and data management. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
nicoletta.mauri2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |