Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Una terapia mitocondriale per le distrofie muscolari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A mitochondrial therapy for muscular dystrophies |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | In questo studio intendiamo stabilire la farmacodinamica e l’efficacia dei triazoli in due modelli murini di malattia, (1) il topo Col6a1-/- a cui manca il colVI, un modello della distrofia Ullrich e della miopatia di Bethlem e (2) il topo mdx5Cv privo di distrofina, un modello della DMD. I potenziali effetti collaterali verranno anche valutati attraverso saggi validati da numerosi studi. Il programma potrebbe portare a un trattamento delle distrofie muscolari e stimolare studio e applicazione della “terapia mitocondriale” ad altre malattie in cui i mitocondri sono parte del meccanismo di insorgenza. Il nostro trattamento può essere usato in combinazione con altri farmaci o strumenti genetici che agiscono su aspetti diversi nelle insorgenza o progressione della malattia, un approccio combinatorio che potrebbe essere la chiave del successo terapeutico. |
Descrizione sintetica in inglese | We will assess pharmacokinetics and efficacy of novel triazole-based PTP inhibitors in two mouse disease models: (i) the Col6a1-/- mouse lacking colVI, a model of Ullrich Congenital Muscular Dystrophy and Bethlem Myopathy; and (ii) the mdx5Cv mouse lacking dystrophin, a model of DMD. Potential liabilities will be assessed through a panel of established in vitro assays for off-target effects. This program could provide a completely new way to treat muscular dystrophies and stimulate the testing and application of the “mitochondrial therapy” to other diseases where mitochondria are part of the pathogenic cascade. Importantly, our treatment could be used in combination with drugs or genetic tools that act on different steps in disease onset and progression, a combinatorial approach that could be key to therapeutic success. |
Data del bando | 15/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https:/www.unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |