Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio di Life Cycle Cost per diversi modelli di comunità energetica rinnovabile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Life Cycle Cost approach for different models of renewable energy community |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La transizione energetica ci pone di fronte a una vera e propria rivoluzione radicale della mobilità che dovrà necessariamente essere elettrica. In termini di consumi finali, i trasporti privati insieme al riscaldamento delle abitazioni costituiscono il 70% di tutta la torta energetica. Le abitazioni costituiscono quindi uno degli elementi portanti e limitanti di questa transizione. La Legge 8/2020 istituisce in Italia la possibilità di incentivare gli autoconsumatori di energia da fonte rinnovabile attraverso la costituzione di comunità energetiche rinnovabili di prossimità che possono coinvolgere le famiglie, le imprese, le istituzioni pubbliche e le attività commerciali. Le comunità energetiche possono essere condominiali piuttosto che di quartiere in forme miste ma senza scopo di lucro. |
Descrizione sintetica in inglese | The energy transition places us in front of a real radical revolution of mobility which must necessarily be electric. In terms of final consumption, private transport together with home heating make up 70% of the entire energy pie. Houses are therefore one of the supporting and limiting elements of this transition. Law 8/2020 establishes in Italy the possibility of encouraging self-consumers of energy from renewable sources through the establishment of local renewable energy communities that can involve families, businesses, public institutions and commercial activities. Energy communities can be condominium rather than neighborhood in mixed forms but not for profit. Those involved in an energy community can share both plants for the production of energy from renewable sources and devices for consumption or storage. Through the GSE, the State rewards all the renewable kWh produced by the community plants that are self-consumed by the community itself. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.mazzanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |