Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verso uno studio di intervento per disturbi nell’acquisizione della lettura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Toward an intervention study for reading acquisition |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il processo di acquisizione dell'alfabetizzazione è faticoso e, rispetto all'acquisizione della prima lingua parlata, richiede un insegnamento e una guida espliciti dei collegamenti culturalmente definiti tra informazioni scritte e parlate, come avviene nel nostro sistema scolastico. Studiamo i fattori che facilitano l'acquisizione dell'alfabetizzazione. Uno di questi fattori sembra essere rappresentato dalle funzioni esecutive, e in particolare dal controllo dell'attenzione, componenti fondamentali della facoltà linguistica biologicamente evoluta. Valuteremo il ruolo del controllo dell'attenzione nella plasticità dell'acquisizione dell'alfabetizzazione attraverso un training basato su videogiochi che mirano al controllo dell'attenzione e che, secondo le previsioni, eliminano molte delle barriere all'acquisizione dell'alfabetizzazione, sia nei bambini a sviluppo tipico sia nei lettori mediocri. |
Descrizione sintetica in inglese | The process of literacy acquisition is effortful and compared to spoken first language acquisition requires explicit teaching and guidance of the culturally defined links between written and spoken information, as done in our school system. We study the factors that facilitate literacy acquisition. One such factor appears to be executive functions, and in particular attentional control, core components of the biologically evolved language faculty. We will evaluate the role of attentional control in the plasticity of literacy acquisition through video game-based training that targets attentional control and is predicted to lift several of the barriers to literacy acquisition, both in typically developing children and in poor readers. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,04 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/198408/2023-01-18T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/198408/2023-01-18T00%3A00%3A00 |
marialuisa.martelli@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |