Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rome_Tech_Spoke_5_PIDETE-CAR -“Spoke5 - Out-reach, public engagement, lifelong learning”.Ecosistema dell’Innovazione Rome Technopole ECS00000024 - CUP B83C22002820006, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU, PNRR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rome_Tech_Spoke_5_PIDETE-CAR - “Spoke5 - Out-reach, public engagement, lifelong learning”. Rome Technopole Innovation Ecosystem ECS00000024 - CUP B83C22002820006, funded by the European Union - Next Generation EU, PNRR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di n. 1 assegno di categoria B) – Tipologia II della durata di 2 anni per i Settori scientifico disciplinari relativi alle discipline STEM ed in particolare ai SSD ICAR/20, ICAR/21 appartenenti all’ Area CUN 08 – Ingegneria civile e Architettura per lo svolgimento di attività di ricerca e di supporto al coordinamentodelle attività previste nell'ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione Rome Technopole ECS00000024 - CUP B83C22002820006, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU, PNRR Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5. Il Progetto di ricerca dal titolo: ““Rome_Tech_Spoke_5_PIDETE-CAR”, da svolgersi presso il Dipartimento di Pianificazione, Design tecnologia dell’Architetturadell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” rientra nell’ambito dello“Spoke5 - Out-reach, public engagement, lifelong learning”. |
Descrizione sintetica in inglese | public selection procedure, by qualifications and interview, for the assignment of no. 1 category B) grant - Type II lasting 2 years for the scientific disciplinary sectors relating to STEM disciplines and in particular to SSD ICAR/20, ICAR/21 belonging to Area CUN 08 - Civil Engineering and Architecture for the performance of research and support for the coordination of the activities envisaged in the Innovation Ecosystem Rome Technopole ECS00000024 - CUP B83C22002820006, funded by the European Union - Next Generation EU, PNRR Mission 4 Component 2 Investment 1.5. The research project entitled: ""Rome_Tech_Spoke_5_PIDETE-CAR", to be carried out at the Department of Planning, Design, Technology and Architecture of the University of Rome "La Sapienza" falls within the scope of the "Spoke5 - Out-reach, public engagement, lifelong learning”. |
Data del bando | 15/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | by qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | vedi Bando n 13-2022 prot. n. 2465 del 15.12.2022 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | see Bando n 13-2022 prot. n. 2465 del 15.12.2022 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Pianificazione design tecnologia dell'architettura - Università La Sapienza di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | VIA FLAMINIA 70 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/ |
marina.cocci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipartimentopdta@cert.uniroma1.it |