Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dati e indicatori per la sostenibilità e la resilienza dei territori italiani - CUP D43C22003110001, GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable Cod.PE00000018, 2022_ASSEGNI_DASTU_30 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data and indicators for the sustainability and resilience of Italian territories-CUP D43C22003110001, GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable Cod.PE00000018, 2022_ASSEGNI_DASTU_30 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha il duplice obiettivo di: identificare e analizzare alcuni aspetti infrastrutturali del territorio italiano (nella accezione estesa e plurale che comprenda le cosiddette “infrastrutture del quotidiano”) con attenzione alle sue varietà storico-geografiche; misurarne l’accessibilità, l’attrattività, la resilienza e i divari a diverse scale. La ricerca si basa su: la ricostruzione del quadro teorico di riferimento attraverso literature review; l’esplorazione delle relazioni tra diversi dati territoriali e lo sviluppo di nuovi indicatori; l’individuazione e l’approfondimento di alcuni casi studio rappresentativi delle diverse condizioni territoriali del paese anche alla luce di alcune tendenze evolutive generali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program has the twofold objective of: identifying and analysing some infrastructural aspects of the Italian territory (in the broad and plural meaning that includes the so-called 'infrastructures of everyday life') with a focus on its historical-geographical variety; measuring its accessibility, attractiveness, resilience and gaps at different scales. The research is based on: the reconstruction of the theoretical framework of reference through literature review; the exploration of the relations between different territorial data and the development of new indicators; the identification and in-depth study of a number of case studies that are representative of the different territorial conditions of the country in the light of some general evolutionary trends. |
Data del bando | 19/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20266.68 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |