Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | (E)WELFARE IN THE CITY - CUP D43C22001410007, SPAZI FISICI E DIGITALI PER L’INCLUSIONE SOCIALE NELL’AREA METROPOLITANA MILANESE - ECS00000037, 2022_ASSEGNI_DASTU_33 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | (E)WELFARE IN THE CITY - CUP D43C22001410007, PHYSICAL AND DIGITAL SPACES FOR SOCIAL INCLUSION IN THE MILANESE METROPOLITAN AREA - ECS00000037, 2022_ASSEGNI_DASTU_33 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La transizione digitale investe sempre più l’accesso al welfare. Ciò apre spazi di innovazione, ma contribuisce anche a ridisegnare o esasperare diseguaglianze sociali e territoriali. Entro il progetto triennale PNRR MUSA, Spoke 6 Inclusione sociale, la ricerca approfondisce i profili di diseguaglianza nell’area metropolitana milanese ed esplora la possibilità di ricomporre modalità tradizionali e innovative e dimensione fisica e digitale di accesso al welfare. Si realizzeranno attività di ricerca e analisi quali-quantitativa sulle modalità di accesso e organizzazione spaziale del welfare e sulla transizione digitale e le sue implicazioni, in particolare per le disuguaglianze sociali e territoriali, anche nella prospettiva del supporto e valorizzazione dell’innovazione di policy e sociale. |
Descrizione sintetica in inglese | Digital transition increasingly affects access to welfare. This creates space for innovation, but also contributes to redesign or exacerbate social and territorial inequalities. Within the 3-year PNRR MUSA project, Spoke 6 Social inclusion, the research delves into the inequality profiles in the Milanese metropolitan area and explores the possibility to combine traditional and innovative modalities as well as the physical and digital dimension in the access to welfare. Quantitative and qualitative research and analysis will be carried out, on access to and spatial organization of welfare and on the digital transition process and its implications, especially in terms of social and territorial inequality, also with an orientation towards the support to policy and social innovation. |
Data del bando | 19/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20266.68 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |