Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Barriere antirumore sostenibili e permeabili all’aria realizzate in cristalli sonici per applicazioni industriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable and air permeable noise barriers made of sonic crystals for industrial applications |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Acoustics |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato dovrà possedere competenze su materiali acustici e tecniche di machine learning in acustica; dovrà inserirsi in un gruppo di ricerca attivo sul tema. Scopo della ricerca è la progettazione e caratterizzazione di schermature in cristalli sonici per l’impiego nei settori industriale e/o delle infrastrutture di trasporto. Il candidato dovrà individuare configurazioni di cristalli sonici per l’isolamento acustico a larga banda, anche con l’aiuto di modelli analitici implementati in MATLAB e numerici in COMSOL. Poi il candidato studierà l’ottimizzazione di tali configurazioni mediante machine learning, parteciperà alla realizzazione di prototipi ed alla loro caratterizzazione sperimentale nel laboratorio di acustica del DIN. Infine il candidato contribuirà a studiare l’applicazione delle soluzioni individuate ad ambienti industriali e/o nel campo dei trasporti per fornire un’alternativa innovativa alle tecnologie tradizionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate must have skills in acoustic materials and machine learning techniques in acoustics; he will have to join a research group active on the topic. The aim of the research is the design and characterization of sonic crystal shields for use in industrial sectors and/or transport infrastructures. The candidate will have to identify configurations of sonic crystals for broadband acoustic insulation, also with the help of analytical models implemented in MATLAB and numerical models in COMSOL. Then the candidate will study the optimization of these configurations through machine learning, will participate in the creation of prototypes and their experimental characterization in the DIN acoustics laboratory. Finally, the candidate will contribute to studying the application of the solutions identified in industrial environments and/or in the field of transport to provide an innovative alternative to traditional technologies. |
Data del bando | 20/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.gherardi4@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |