Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Identificazione di un percorso dedicato alla genitorialità in pazienti affetti da Sclerosi Multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of a path dedicated to parenthood in patients with Multiple Sclerosis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si propone l’ideazione e implementazione di un percorso dedicato che si avvalga di un network multidisciplinare operante con un approccio integrato. La rete sarà composta da neurologi specializzati nella gestione della SM in stretta collaborazione con ginecologi e ostetrici, inoltre, nei singoli casi, sessuologi, esperti di fertilità, immunologi, psicologi, tossicologici e genetisti. Il progetto prevede la creazione e attuazione di un percorso per il paziente che prende l’avvio dalla pianificazione della maternità/paternità, basata sulla valutazione dell’attività di malattia e dei fattori prognostici, sulla sicurezza dei farmaci modificanti il decorso di malattia in gravidanza e allattamento, sulla necessità di contraccezione, e, eventualmente, problematiche legate alla fertilità femminile e maschile, al fine di garantire un programma individualizzato e centrato sulle specifiche caratteristiche del paziente. |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves the creation and implementation of a path for the patient that starts from maternity/paternity planning, based on assessment of disease activity and factors prognostic, safety of disease-modifying drugs in pregnancy and breastfeeding, the need for contraception, and possibly fertility issues female and male, in order to ensure an individualized program focused on specifics patient characteristics |
Data del bando | 20/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33.305 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004851781-UNFICLE-a9099ed1-5379-455e-b8a0-7b2431a87da9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | +390552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |