Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Attività e strategie di engagement della comunità Alumni SSLIT/DIT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Attività e strategie di engagement della comunità Alumni SSLMIT/DIT |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In linea con gli obiettivi del PSSD, l’assegno di ricerca ha l’obiettivo di: 1. valorizzare del forte senso di appartenenza degli Alumni attraverso la creazione di una rete che si integri alle iniziative di ateneo e faccia proprie le migliori pratiche a livello locale, nazionale e internazionale; 2. consolidare le molte iniziative di terza missione già in essere, in particolare su interculturalità e multilinguismo, educazione di genere, cultura teatrale, formazione continua, ricerca in azienda, valorizzando le aree più mature della ricerca dipartimentale con iniziative rivolte al mondo del lavoro e alla scuola. Obiettivo dell’azione è mettere in contatto le generazioni di ex studenti e studenti attuali per creare anche opportunità di scambio e condivisione di percorsi professionali; non ultimo, (ri)creare un legame forte con il DIT e il territorio in cui è insediato. |
Descrizione sintetica in inglese | In line with the PSSD, this project aims to: 1. enhance the strong sense of belonging of SSLMIT/DIT Alumni by creating a network that is integrated with the initiatives promoted by the University of Bologna and that embraces existing best practices at local, national and international level; 2. consolidate the numerous existing third mission initiatives di terza missione, particularly in the field of interculturality, multilingualism, gender education, theatre culture, life-long training, business research, thus enhancing established strand of research within DIT with initiatives designed for the school and professional world. The project also aims to connect generations of ex and current students to create opportunities to exchange and share professional advice and to (re)create a strong bond with DIT and the territory in which it is based. |
Data del bando | 20/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dit.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |