Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Creazione di un percorso didattico online per l’autoapprendimento continuo con materiali didattici innovativi per il Corso di Laurea Magistrale in Interpretazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and creation of an online self-study tool with innovative teaching material for the MA Programme in Interpreting |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è realizzare un percorso didattico tramite una piattaforma di e-learning contenente materiali innovativi per tipologia e modalità rivolti agli studenti e alle studentesse del CdL in Interpretazione. Tale piattaforma proporrà un percorso formativo di competenze trasversali language-independent , costituito da materiali per l’esercizio autonomo / in piccoli gruppi e l’autoapprendimento continuo. Gli obiettivi generali alla base dell’intero percorso sono: incentivare l’esercizio autonomo e l’autoapprendimento continuo in interpretazione, favorire la cooperazione per l’apprendimento tra pari, promuovere l’impiego delle tecnologie digitali per l’interpretazione, creare un percorso comune per il rafforzamento delle competenze trasversali, usando l’italiano come lingua veicolare, acquisire CFU opzionali al completamento di tutte le unità didattiche e alleggerire il carico di didattica presenziale tradizionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at designing an interpreting training module through an e-learning platform already in use at the University of Bologna containing type and modality-based innovative materials for the students of the MA Programme in Interpreting. This platform will provide a language-independent, cross-curricular common cluster of self-study activities to be carried out by each student on their own or in small working groups. The general objectives underpinning the entire online training module are: encourage self-study and self-learning as part of interpreting training, foster peer-to-peer cooperation by creating small working groups of peer-learners, promote the use of digital technology for interpreting, especially in a collaborative way, create a common training module to strengthen cross-curricular skills using Italian as a vehicular working language, acquire optional ECTS upon completion of all e-learning modules and lighten the load of traditional face-to-face teaching/learning. |
Data del bando | 20/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dit.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |