Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’influenza del Deep Purpose sui progetti di innovazione, Analisi dell'evoluzione del concetto di deep purpose all'interno di progetti dei innovazione, 2022_ASSEGNI_DIG_165 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The influence of Deep Purpose on innovation projects, Analysis of the evolution of the concept of deep purpose within innovation projects, 2022_ASSEGNI_DIG_165 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Diverse evidenze mostrano che le aziende che hanno uno "Deep Purpose", ovvero un impegno emotivo fortemente sentito e condiviso verso un'aspirazione più elevata e carica di valore che giustifica che le attività di creazione di valore dell'azienda, siano caratterizzate da un’innovazione fortemente strategica e da risultati migliori e più duraturi rispetto alle aziende che non sono contraddistinte da un “Deep Purpose”. Ad oggi, la ricerca su questo tema risulta essere ancora molto limitata, con questo progetto si vuole studiare in che modo il "Deep Purpose" influenza i progetti di innovazione nelle aziende. L'obiettivo di questo progetto è di studiare il fenomeno, definendo i possibili antecedenti, i fattori abilitanti, i fattori vincolanti, i processi e i risultati a più livelli di analisi |
Descrizione sintetica in inglese | Several pieces of evidence show that companies that have a "Deep Purpose", i.e. a strongly felt and shared emotional commitment towards a higher and more value-laden aspiration that justifies that the company's value creation activities are characterized by a highly strategic innovation and better and more lasting results than companies that are not characterized by a "Deep Purpose". To date, research on this topic is still very limited, with this project we want to study how the "Deep Purpose" influences innovation projects in companies. The objective of this project is to study the phenomenon, defining possible antecedents, enabling factors, constraining factors, processes and results at multiple levels of analysis |
Data del bando | 16/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |