Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Computational infrastructure for the analysis of the rare disease genome |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational infrastructure for the analysis of the rare disease genome |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Modelling tools |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | This project will focus on the development of a computational infrastructure for the analysis of the exome of patients affected by rare disease. The aims of the project consist in the evaluation of the computational methods for predicting the impact of single amino acid substitutions on protein stability and function. Such methods are based on the integration of different information relayed to the networks of protein-protein interaction and genes involved in the insurgence or rare diseases with particular focus on the intellectual disabilities associated to neurodevelopmental disorders. The final aim of the project consists in the development of a computational platform for the automatic analysis of the mutation detected in the exome of a single individual to estimate the risk of developing a rare disease. The project rely on the financial and technical collaboration of the European infrastructure ELIXIR. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca si focalizza sullo sviluppo di un’infrastruttura computazionale per l’analisi dell’esoma di pazienti affetti da malattie rare. Gli obiettivi del progetto consistono nella valutazione di metodi computazionali per la predizione dell’impatto di mutazioni sulla struttura e la funzione delle proteine. Tali metodi sono basati sull’integrazione di diverse informazioni relative alle reti di interazione proteina-proteina e di geni coinvolti nello sviluppo di malattie rare con particolare interesse per le disabilita’ intellettuali associate a problemi del neurosviluppo. L’obiettivo finale del progetto consiste nello sviluppo di una piattaforma che permetterà di analizzare in maniera automatica le mutazioni dell’esoma presenti in un singolo individuo e valutare un rischio di sviluppare una malattia neurosviluppo. Il progetto si avvale del supporto finanziario e tecnico dell’infrastruttura europea ELIXIR. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
emidio.capriotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |