Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: PNRR_adrj_18:Piano di sviluppo per la coltivazione, lavorazione e valorizzazione delle piante officinali del territorio appenninico (Progetto PNRR_ finanziato dall’Unione europea...omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica Code:PNRR_adrj_18:Development plan for the cultivation, processing and enhancement of medicinal plants of the Apennine area (Project PNRR financed by Unione europea..omissis |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA |
Descrizione sintetica in italiano | - selezione di cultivar adatte a specifici ambienti pedo- climatici del territorio montano; - sviluppo di tecniche agronomiche per la produzione di piante officinali ad impatto positivo sul territorio Appenninico (es. nettarifere, paesaggistiche), a basso o nullo impatto ambientale (scarsa richiesta idrica, idonee alle condizioni meteoclimatiche della montagna) di uso consolidate o in disuso; di prodotti di elevato standard qualitativo (marchi locali, certificazione biologica) e per i prodotti trasformati (tisane, estratti di vario tipo etc.); - progettazione di una filiera della produzione delle piante officinali in Appennino.: dalla pratica vivaistica in serra, alla produzione in campo, dal supporto all’imprenditorialità alla promozione sul mercato dei prodotti per la salute (integratori, fitoterapici, cosmetici) dei prodotti di prima trasformazione (materiale vegetale essiccato, oli essenziali e idrolati) e estratti. |
Descrizione sintetica in inglese | - selection of cultivars suitable for specific pedo-climatic environments of the mountain territory; - development of agronomic techniques for the production of medicinal plants with a positive impact on the Apennine territory (e.g. nectariferous, landscape), with low or no environmental impact (low water demand, suitable for the meteorological conditions of the mountain) of consolidated or disused use; high quality standard products (local brands, organic certification) and processed products (herbal teas, various types of extracts, etc.); - design of a production chain of medicinal plants in the Apennines: from nursery practice in the greenhouse, to production in the field, from support to entrepreneurship to the promotion on the market of health products (supplements, phytotherapics, cosmetics) of primary products transformation (dried plant material, essential oils and hydrolates) and extracts. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università, 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |