Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Corpi cittadini sovrapposti e appartenenze collettive nel mondo romano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Overlapping citizen bodies and collective memberships in the Roman world |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si incentra sulle testimonianze relative a casi di integrazione di comunità in un orizzonte civico che si può definire “sovrapposto”, in cui convivono plurime appartenenze collettive tra III a.C. e I d.C. tra cui e.g.: -«contributio» ed «adtributio» di vari tipi di insediamento; -compresenza di istituzioni romane e istituzioni preesistenti, nel caso della doppia cittadinanza degli stessi municipi, il fenomeno delle cosiddette «Doppelgemeinden» -compresenza di istituzioni della polis e di «politeumata» interni alla stessa nelle città del Mediterraneo orientale Ci si propone di indagare la complessa dinamica tra integrazione in un unico sistema civico e giuridico e la compresenza di diversi livelli di appartenenza civica espressi dalle singole comunità incluse in tale sistema. In questo senso, spetta particolare rilievo al mantenimento di pratiche cultuali o di elementi istituzionali, nonché all'identificazione di spazi comunitari e di luoghi di memoria o appartenenza. |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on case studies (3rd BCE-1st CE) of integration of communities into a civic horizon that can be described as "overlapping," in which multiple collective memberships coexist, including, e.g.: - contributio and adtributio of various types of settlement - coexistence of Roman and pre-existing institutions, in the case of dual citizenship of the same municipalities, the phenomenon of so-called 'Doppelgemeinden' - co-presence of institutions of the polis and politeumata internal to it in the cities of the eastern Mediterranean. The case studies will be analyzed with the aim of investigating the complex dynamic between integration into a single civic and legal system and the co-presence of different levels of civic belonging expressed by the individual communities included in that system. In this sense, particular emphasis is due to the maintenance of cultic practices or institutional elements, as well as the identification of community spaces and places of memory. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.scatigna2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |