Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Industria manifatturiera verde e circolare: opportunità e sfide, Modellazione dei materiali e produzione circolare, 2022_ASSEGNI_DIG_176 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Green and Circular Manufacturing Industry: opportunities and challenges, Materials Modelling and Circular Manufacturing, 2022_ASSEGNI_DIG_176 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
Descrizione sintetica in italiano | La produzione verde, sostenibile e circolare richiede la conoscenza dei materiali e dell'evoluzione delle loro proprietà lungo il loro ciclo di vita. Ciò è vero soprattutto per le materie prime dell'industria di processo e per la necessità di materie prime secondarie e di simbiosi industriali intersettoriali, oltre che per i settori manifatturieri tradizionali (automobilistico, tessile, aeronautico, macchinari) e le loro catene del valore circolari. Un'attenzione specifica va rivolta alle materie prime critiche, alla resilienza delle catene di approvvigionamento globali, nonché ad altri settori rilevanti e decisivi come le batterie, l'elettronica, il gas e i prodotti petrolchimici in generale. Il programma prevede lo sviluppo di nuovi concetti, modelli e strumenti. |
Descrizione sintetica in inglese | New Green, Sustainable and Circular manufacturing paradigms require deep knowledge and consideration for the materials and their properties evolution along their lifetime. This is true especially for Process Industry feedstock and need for secondary raw materials and cross-sector industrial symbiosis, but it is also very relevant for traditional discrete manufacturing sectors (automotive, textile, aeronautics, machinery) and their circular value chains. Specific attention should be paid to critical raw materials and global supply chains’ resilience, but also to other domains which are nowadays very relevant and decisive such as Batteries, Electronics, Gas and Petrol-chemical products in general. Developing new concepts, models and tools is the focus of the program. |
Data del bando | 16/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22900.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |