Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca per lo sviluppo delle attività Spoke 4 – Rome Technopole: Professional undergraduate education in technology |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research for the development of Spoke 4 activities – Rome Technopole: Professional undergraduate education in technology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Rome Technopole (RmT) è un polo multi-tecnologico e transdisciplinare di caratura internazionale per la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico all’interno del PNRR – Missione 4 – Componente 2 - Investimento 1.5: ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE (EI) – 1.3 mld. RmT è costituito da 6 spoke tematici-funzionali. Gli SPOKE hanno ruolo tecnico-scientifico. Coordinano e realizzano le attività tecnico- scientifiche previste ed eseguono la rendicontazione tecnico-scientifica di tali attività all’HUB, che è «soggetto attuatore», unica interfaccia con il MUR, responsabile dell’attuazione del piano. L’assegno in oggetto si colloca all’interno dello Spoke 4. Formazione professionalizzante, di cui Tiziana Pascucci è referente per Sapienza- Lo spoke 4 svolge attività finalizzate alla creazione di un polo regionale per la formazione professionalizzante attraverso la messa in rete del sistema degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) della Regione Lazio. |
Descrizione sintetica in inglese | Rome Technopole (RmT) is a multi-technological and transdisciplinary hub for teaching, research and technology transfer within the PNRR - Mission 4 - Component 2 - Investment 1.5: INNOVATION ECOSYSTEMS (EI) - 1.3 bln. RmT consists of 6 thematic-functional spokes. SPOKES have a technical-scientific role. They coordinate and carry out the planned technical-scientific activities and carry out the technical-scientific reporting of these activities to the HUB, responsible for implementing the plan. The Spoke 4-Professional training (contact person Tiziana Pascucci) is aimed to create a regional pole for professional training through the networking of the regional ITS (Higher Technical Institutes) system. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,08 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/198661/2023-01-20T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 00185 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/198661/2023-01-20T00%3A00%3A00 |
tiziana.pascucci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |