Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Raccontare le donne. Misoginia e Filoginia nella narrativa romanza e medio inglese tra medioevo e prima modernità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Narrating Women: Misogyny and Philogyny in Medieval and Early Modern Romance and Middle English Narrative |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di avviare un’indagine sistematica sulla storia della Misoginia e della Filoginia nelle letterature europee. Il campo prescelto per la prima fase dell’indagine è costituito dal romanzo e dai generi narrativi brevi nelle letterature romanze e medio-inglese. Si condurranno ricerche sui contenuti misogini e filogini in opere rappresentative. L’obiettivo è l’elaborazione di contributi e materiali (anche digitali) finalizzati alla ricostruzione della storia delle ideologie inerenti il ‘femminile’ e il ‘maschile’ |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to start a systematic analysis of misogyny and philogyny in European literature. The first phase focuses on the misogynous and/or philogynist contents of medieval romance and short stories in Romance and Middle English literature. The research will be carried out on selected representative works. The goal of the research is to study contents and materials to retrace the history of the ideologies concerning the "feminine" and the "masculine". |
Data del bando | 21/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura di selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | A selection procedure based on qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro n. 5 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/198749_bando-n-7-2022assric-prot-1893/2022 |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |