Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tweezer ottico basato sulla propagazione di luce in fibra multimodale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optical tweezer based on light propagation in multimode fiber |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Studio teorico/numerico e sperimentale per lo sviluppo di un dispositivo di intrappolamento ottico tridimensionale che sfrutti le caratteristiche dell'emissione a spirale arcobaleno da una fibra ottica multimodo. Lo studio teorico e numerico riguarderà la caratterizzazione degli effetti non lineari, quali la modulazione di fase radiale, lo spostamento di Imbert-Federov e la generazione del supercontinuo, necessari per la generazione di un fascio in uscita di forma a spirale e con una distribuzione ordinata di lunghezze d’onda. Lo studio sperimentale prevede la realizzazione di un dispositivo ottico, basato su una sorgente laser al femtosecondo nell’infrarosso, che consenta la micro- e nano-manipolazione di campioni biologici e nanoparticelle, il cui sviluppo porterà alla realizzazione di una nuova classe di micromiscelatori, per applicazioni in campo medico e di bioingegneria. |
Descrizione sintetica in inglese | Theoretical, numerical and experimental study and development of a three-dimensional optical trapping device that exploits the characteristics of rainbow spiral emission from a multimode optical fiber. The theoretical and numerical study will concern the characterization of nonlinear effects, such as radial phase modulation, Imbert-Federov shift and supercontinuum generation, necessary for the generation of a spiral-shaped output beam with an ordered distribution of wavelengths. The experimental study involves the creation of an optical device, based on an infrared femtosecond laser source, which allows for the micro- and nano-manipulation of biological samples and nanoparticles, the development of which will lead to a new class of micromixers, for application in the medical and bioengineering fields. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip_diet |
g.giannini@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-diet.cloud |