Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Variabili cognitivo-emozionali nell’invecchiamento tipico e atipico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cognitive and affective-emotional variables in typical and atypical ageing |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Orientarsi nell’ambiente richiede sapersi muovere in esso riconoscendo i landmark, costruendosi una rappresentazione mentale dell’ambiente, decidendo ai punti di svolta e trovando delle strade alternative quando la solita strada non è percorribile. Queste abilità diminuiscono con l’età e sono gravemente compromesse nella demenza. Ambienti naturali con caratteristiche simmetriche e semplici favoriscono emozioni positive e riducono il carico cognitivo. Comunque non sappiamo come le emozioni elicitate dall’ambiente influenzino la percezione spaziale, l’apprendimento e il richiamo differito di informazioni. Le emozioni possono promuovere la navigazione rafforzando tale abilità sia nell’invecchiamento tipico che atipico. Questo progetto si propone dunque di indagare l’influenza dell’ambiente che elicita emozioni sulla memoria e sulla percezione navigazionale nell’invecchiamento tipico e atipico. |
Descrizione sintetica in inglese | Spatial navigation requires the ability to move through the environment, recognize landmarks, build up environmental maps, make decisions on detours and solve problems when a street is interrupted. This skill declines with aging, and it is severely impaired in dementia. Environments with natural, green elements and features such as symmetry elicit more positive emotions and a lower cognitive load. However, we do not know how emotion-eliciting environments affect cognitive abilities like spatial perception, learning and recall, and wayfinding. Emotions may be important in promoting navigation skills in aging because emotions strengthen cognitive performance in healthy elders, and are still appreciated and understood by people with dementia. This project aims to investigate the influence of emotion-eliciting environments on individuals's spatial perception, learning and memory across the adult lifespan, and in pathological aging. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/198744/2023-01-20T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea specialistica attinente all’ambito della Psicologia Cognitiva e delle Neuroscienze; documenti e titoli utili ai fini del concorso (diplomi di specializzazione, dottorato di ricerca, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea, conseguiti in Italia o all'estero, borse di studio o incarichi di ricerca conseguiti sia in Italia che all'estero, etc.); curriculum della propria attività scientifica e professionale; pubblicazioni scientifiche. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master’s degree in Cognitive Psychology and Neuroscience; documents and titles useful for the purposes of the competition (specialization diplomas, PhD, certificates of attendance of postgraduate courses, obtained in Italy or abroad, scholarships or research assignments obtained both in Italy and abroad, etc.); curriculum of scientific and professional activities; scientific publications. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Sarà effettuato un colloquio valutativo che verterà sui seguenti argomenti: Esperienza di ricerca nell’acquisizione e analisi di dati comportamentali, scale di valutazione in popolazioni cliniche e neurotipiche; esperienza di ricerca nello svolgimento di revisioni sistematiche della letteratura; conoscenze della letteratura riguardante le emozioni, i processi cognitivi, l’orientamento spaziale e le sue alterazioni in popolazioni cliniche e neurotipiche; manipolazioni sperimentali finalizzate all’induzione del mood e alla misurazione di tale induzione; pubblicazioni scientifiche relative all’invecchiamento tipico e atipico e all’orientamento spaziale; esperienza pregressa con l’utilizzo di softwares di somministrazione di stimoli sperimentali. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
An interview will be held on the following topics: research experience in the acquisition and analysis of behavioral data, scales of evaluation in clinical and neurotypical populations; research experience in conducting systematic reviews of literature; knowledge of literature concerning emotions, cognitive processes, spatial orientation and its alterations in clinical and neurotypical populations; experimental manipulations aimed at the mood induction and the measurement of such induction; scientific publications related to typical and atypical aging and spatial orientation; previous experience with the use of experimental stimulus collection softwares. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi n.78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/198744/2023-01-20T00%3A00%3A00 |
laura.piccardi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |