Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Individuazione degli effetti collaterali cardiologici tardivi dei trattamenti chemioterapici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of long-term cardiac side effects of cancer treatments |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I trattamenti antitumorali hanno effetti collaterali che possono comparire in corso di terapia ed altri che si manifestano anche a distanza di anni. Oggi stanno emergendo i possibili effetti ritardati di alcuni chemioterapici (adriamicina, epirubicina e trastuzumab) sull’indebolimento della funzione contrattile, ma non si ha molto sulla vulnerabilità di altre strutture (tess. nervoso, valvole, vasi). Il presente studio ha lo scopo di caratterizzare gli effetti collaterali cardiovascolari tardivi per individuare possibili predittori di rischio. Saranno studiati soggetti arruolati nel registro ISACS-TC. Saranno analizzati: caratteristiche demografiche, tipo di neoplasia e stadiazione, ex-trattamenti oncologici, comorbidità, fattori di rischio cardiovascolare e terapia in corso. I risultati dello studio si inseriscono in un nuovo filone della cardioncologica: identificare marcatori precoci di danno chemioterapico tardivo. La loro conoscenza è alla base di futuri interventi di prevenzione |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer therapy can induce cardiovascular side effects that develop years after the end of treatment (long-term side effects). The heart is one of tyhe most affected organs. Myocardial contractile dysfunction (mainly from adriamycin, epirubicin and trastuzumab) is one of the most studied. Less is know about the toxicity on other structures (nervous tissue, pericardium, valves, vessel). The present study aims to characterize the late cardiovascular side effects induced by antineoplastic therapy in long-term survivors of cancer, in order to identify predictors. Study population: elegible patients enrolled in the international multicenter ISACS registry. Patients characteristics that will be analyzed include demographic data, primary location of the cancer and stage, previous antineoplastic treatments, clinical history, as well as cardiovascular risk factors and current medications. The results will create the basis for future preventive interventions targeting outcomes. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |