Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strumenti innovativi di finanziamento nelle imprese di gestione dei servizi pubblici locali in un'ottica di smart city |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative financing instruments in local public service management companies from a smart city perspective |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese ha un ruolo fondamentale nel favorire l’applicazione diretta, la valorizzazione, l'impiego della conoscenza e contribuisce sensibilmente allo sviluppo locale economico. sociale e culturale. Le attività di ricerca sono volte allo studio degli strumenti di management da implementare nella società di servizi pubblici locali. L’analisi verte sull’applicazione e il monitoraggio di sistemi smart, che esprimono una nuova capacità di trasformazione urbana, orientando alla sostenibilità la progettazione, la costruzione e la gestione di nuove infrastrutture, sulle quali, e grazie alle quali, garantire un incremento della qualità della vita. L’attività di ricerca ha come finalità, l’applicazione delle attività smart ad una realtà locale attraverso le nuove ed innovative procedure previste dai principi dell’economia circolare alla base delle politiche europee. |
Descrizione sintetica in inglese | The technological transfer of scientific research to companies plays a fundamental role in favoring the direct application, valorisation and use of knowledge and significantly contributes to local economic development. social and cultural. The research activities are aimed at studying the management tools to be implemented in the local public service company. The analysis focuses on the application and monitoring of smart systems, which express a new capacity for urban transformation, directing the design, construction and management of new infrastructures towards sustainability, on which, and thanks to which, guaranteeing an increase in life quality. The research activity has as its purpose, the application of smart activities to a local reality through the new and innovative procedures envisaged by the principles of the circular economy at the basis of European policies. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,04 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/20220680 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
iploma di laurea in Economia e Commercio conseguito secondo l’ordinamento precedente all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, ovvero Laurea Specialistica in Scienze dell’economia (Classe 64/S) e/o Scienze economico-aziendali (Classe 84/S) , conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 e successive modifiche e integrazioni, ovvero Laurea Magistrale in Scienze dell'economia (Classe LM-56) e/o Scienze economico-aziendale (Classe LM-77), conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 e successive modifiche e integrazioni, oppure in possesso di equivalente titolo conseguito all’estero o dichiarato tale in base a legge, unitamente al possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
degree in Economics and Commerce obtained according to the regulations prior to the entry into force of the Ministerial Decree of 3 November 1999, n. 509, or Master's Degree in Economics (Classe 64/S) and/or Economics-Business Sciences (Classe 84/S), obtained pursuant to Ministerial Decree 3 November 1999, n. 509 and subsequent amendments and additions, or Master's Degree in Economics (Classe LM-56) and/or Economics and Business Sciences (Classe LM-77), obtained pursuant to Ministerial Decree 22 October 2004, n. 270 and subsequent amendments and additions, or in possession of an equivalent qualification obtained abroad or declared as such on the basis of the law, together with the possession of a scientific-professional curriculum suitable for carrying out research activities. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of qualifications and interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Diritto, Economia,Management e Metodi Quantitativi dell'Università degli Studi del Sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Piazza Arechi II |
Sito web | http://www.unisannio.it |
marsullo@unisannio.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |