Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Solitudine e Pandemia COVID-19: Fattori di Protezione e di Rischio negli Adolescenti in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Loneliness and COVID-19 Pandemic: Protective and Risk Factors among Italian Adolescents |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | La solitudine viene definita come una insoddisfazione per la qualità delle proprie relazioni sociali. Durante la pandemia COVID-19 sono state imposte diverse misure restrittive per ridurre i contagi tra cui la chiusura delle scuole e il distanziamento fisico. La riduzione dei contatti sociali ha aumentato i sentimenti di solitudine che, a loro volta, hanno avuto un impatto sulla salute mentale. Tuttavia, pochi studiosi hanno indagato i processi che legano la solitudine con la salute mentale negli adolescenti (età 14-19) durante il periodo pandemico. Il presente progetto mira ad indagare: (1) la prevalenza della solitudine e dei problemi di salute mentale; (2) l’impatto della solitudine sulla salute mentale; (3) il ruolo di alcuni fattori di protezione e di rischio. Il progetto fornirà agli insegnanti e ai Dirigenti Scolastici strumenti utili per creare un contesto scolastico sicuro e supportivo. |
Descrizione sintetica in inglese | Loneliness is conceptualized as a dissatisfaction with the quality of one's social relationships. During the COVID-19 pandemic, Governments imposed strict measures to reduce contagious, including school closures and physical distancing. The resulting reduction of social contacts and the consequent change in daily routines increased experiences of loneliness that, in turn, exacerbated mental health difficulties/internalizing problems. However, relatively few researchers have investigated the mechanisms linking loneliness and mental health during the COVID-19 pandemic in adolescents (ages 14-19 years). Specifically, we aim to explore: (1) the prevalence of loneliness and mental health difficulties/internalizing problems; (2) the impact of loneliness on mental health; and (3) the role of potential protective and risk factors. The current research project will help provide teachers and school principals with important tools to create a supportive and secure school environment. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/198889 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip38 |
direttoredip38@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |