Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Favorire i processi di autoregolazione per prevenire l’uso del doping: un programma basato su digital learning objects |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Promoting self-regulation processes to prevent doping use: an intervention program serious game based |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/03 - PSICOMETRIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’utilizzo di farmaci, sostanze e pratiche mediche finalizzate al miglioramento della performance sportiva è un fenomeno diffuso nello sport, anche tra gli adolescenti. Sebbene le organizzazioni antidoping abbiano sviluppato metodi sofisticati per contrastare l’uso di doping, attraverso meccanismi deterrenti, recentemente il paradigma si sta focalizzando verso un programma di prevenzione, finalizzato a valutare le determinanti di tale comportamento e ad agire utilizzando metodologie di intervento e strumenti diversificati. La letteratura scientifica ha dimostrato la scarsa efficacia di interventi puramente informativi e spesso non supportati da basi teorico scientifiche e, inoltre, non esistono interventi che prevedano l’utilizzo di nuove strumentazioni ampiamente diffuse tra i giovani (piattaforme web e digital learning object) che mirino ai principali predittori del doping. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of drugs, substances and medical practices aimed at improving sports performance is a widespread phenomenon in sports, even among adolescents. Although anti-doping organizations have developed sophisticated methods to counter the use of doping, through deterrent mechanisms, recently the paradigm is focusing on prevention programs, aimed at evaluating the determinants of this behavior and acting using diversified methods of intervention and tools. The scientific literature has shown the scarce effectiveness of purely informative interventions and often not supported by theoretical scientific bases, moreover, there are no interventions that involve the use of new tools widely spread among young people (web platforms and digital learning objects) that aim to the main predictors of doping. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/198890 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip38 |
direttoredip38@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |