Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | HERDS. Strategia e ruolo dell’allevamento nelle dinamiche economiche delle società protostoriche del Mediterraneo centrale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HERDS. Animal Husbandry and its Economic Role in the Development of Central Mediterranean Protohistoric Societies |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto HERDS indaga le trasformazioni economiche avvenute in Italia tra XVIII e VIII secolo a.C., con un approccio multidisciplinare innovativo allo studio dei resti animali. La ricerca si basa sull'uso di analisi isotopiche, aDNA paleoproteomiche e ZooMS, in relazione a studi archeologici e archeozoologici. Le attività di ricerca previste sono: approfondita conoscenza degli aspetti archeologici e archeozoologici dell’età del Bronzo italiana ed elevata capacità di gestione di programmi Data base e GIS. |
Descrizione sintetica in inglese | The HERDS project investigates the economic transformations that took place in Italy between the 18th and 8th centuries BC, with an innovative multidisciplinary approach to the study of animal remains. The research is based on the use of isotopic analyses, aDNA, paleoproteomic and ZooMS, in relation to archaeological and archaeozoological studies. The planned research activities are: in-depth knowledge of the archaeological and archaeozoological aspects of the Italian Bronze Age and high ability to manage database and GIS programs. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/198822_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Archeologia di ambito preistorico-protostorico o Laurea Vecchio Ordinamento in Lettere con indirizzo archeologico (preistoria e protostoria). Competenze preferenziali: La conoscenza approfondita dell’età del Bronzo italiana con particolare riguardo agli aspetti economici e inoltre competenze consolidate concernenti l’elaborazione, e la gestione di archivi archeologici e archeozoologici, data Base e Sistemi informativi territoriali, applicabili al progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master degree in Archaeology Assets: Advanced knowledge of Bronze Age Italy and Central Mediterranean with specific regards to the economic aspects. Expertise in developing and managing of archaeological and archeozoological archives, Data Base and GIS, applied to the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Dottorato di ricerca • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEntidi ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate ladecorrenza ela durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Phd • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in nationalandInternational Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |