Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione dei genomi di riferimento per la conservazione della biodiversità Europea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reference genomes and population genomics for European biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli studi di genomica forniscono una quantità enorme di informazioni per monitorare lo stato della biodiversità e il successo dei programmi di ripristino ambientale. In particolare, la caratterizzazione di genomi di riferimento di alta qualità a livello cromosomico della biodiversità Europea può aiutare a comprendere le tendenze demografiche passate e presenti e a prevedere se, come e in che misura organismi importanti per i servizi ecosistemici possono adattarsi ai cambiamenti ambientali. Uno degli obiettivi principali del progetto è generare sequenze genomiche di riferimento per circa 100 specie Europee e consentire studi genomici di popolazione su organismi di importanza per le funzioni degli ecosistemi e su specie endemiche e minacciate. Il candidato sarà responsabile dell'organizzazione dei campioni biologici e lavorerà in sinergia con il personale di laboratorio nelle procedure di sequenziamento di DNA di nuova generazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Genomics, the study of the entire genetic material of individuals and communities, provides an information rich and quantitatively accurate way to measure and monitor the status of biodiversity and the success of its restoration efforts. In particular, the characterization of high-quality, chromosome-level reference genomes of key European species can help understand past and present demographic trends and predict if, how and to which extent species important to ecosystem services can adapt to a changing environment. One of the main goals of the project is to generate reference-quality genome sequences for approximately 100 European species and enable population genomic studies on organisms relevant to ecosystem function as well as endangered species and endemisms. The successful applicant will be in charge of samples and metadata organization and will be expected to work in synergy with our laboratory staff in next generation sequencing procedures. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24500 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004854353-UNFICLE-b80714ea-ce1e-42cc-9211-a628ed9f62f8-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato in scienze Biologiche, Dottorato di ricerca, o PhD o titolo equivalente conseguito all'estero in ambito scientifico affine all'oggetto del bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | PHD in biological sciences or in subject related to the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze - Dipartimento di biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | via Madonna del Piano n. 6, Sesto Fiorentino |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni@bio.unifi.it | |
Telefono | 0552757361 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | selezioni@bio.unifi.it |