Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione di batterie second life per l’accumulo di energia in impianti da fonte rinnovabile – Bess-2L - Rif. 390/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of second life batteries for the energy storage in renewable energy power plants - Ref. 390/2022-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE |
Descrizione sintetica in italiano | Il proramma si propone di testare la possibilità di riutilizzare le batterie second life per l’accumulo energetico in ambiente stazionario. Per favorire la penetrazione delle Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) è necessario associare a tali impianti di produzione sistemi di accumulo che garantiscano la stabilità della rete di distribuzione e permettano di allineare generazione e domanda. Nell’ambito del programma si prevede di collegare un sistema di accumulo elettrochimico di 1 MWh ad una centrale idroelettrica fluente di CVA, che può simulare il comportamento di altri impianti FNPR. Il sistema sarà composto da 500 kWh di batterie nuove e 500 kWh di batterie second life, di derivazione automobilistica, con capacità residua ridotta del 20%. Il programma permetterà: di studiare come regolare i flussi energetici; di realizzare il sistema di comunicazione, gestione e controllo e di valutare la fattibilità su altri impianti. |
Descrizione sintetica in inglese | The program aims to test the possibility of reusing second life batteries for energy storage in a stationary environment. To encourage the penetration of Non Programmable Renewable Sources (NPRS), it is necessary to associate these production plants with accumulation systems that guarantee the stability of the distribution network and allow generation and demand to be aligned. As part of the program, it is planned to connect an electrochemical storage system of 1 MWh to a CVA flowing hydroelectric plant, which can simulate the behavior of other FNPR plants. The system will consist of 500 kWh of new batteries and 500 kWh of second life batteries, of automotive origin, with residual capacity reduced by 20%. The program will allow: to study how to regulate energy flows; to implement the communication, management and control system and to evaluate the feasibility of other plants. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +390110907593 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |